Monumenti a Milano

Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano

La Stazione Centrale di Milano è  una delle stazioni più grandi e impressionanti d’Europa . Ha un mix di stili architettonici.

Booking.com

Una storia lunga ha preceduto l’apertura della nuova stazione, la Stazione Centrale, di Milano. Perché Milano una stazione ferroviaria l’aveva già, e funzionava anche bene, ma non poté reggere il drastico aumento di traffico che coinvolse la città man mano che si ingrandiva intorno alle proprie industrie. Il vorticoso giro di affari e il viavai di merci e di persone rese necessario progettare un nuovo spazio, più grande, per far arrivare i treni.

Il progetto venne creato nel 1898 ma ci vollero moltissimi anni prima di vederlo ultimato. Soltanto nel 1906, infatti, in occasione della Esposizione Universale venne posta la prima pietra di un grandioso complesso che comprendeva anche un hotel al proprio interno. Per una serie di problemi, tuttavia, nel 1912 si dovette ripetere il concorso e iniziare a lavorare su un nuovo schema architettonico. Fu Ulisse Stacchini a vincere e finalmente, ad inizio anni Venti, si iniziò materialmente a costruire la stazione che fu inaugurata nel 1931.

Nonostante sia stata risparmiata in gran parte dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, negli anni Cinquanta del secolo scorso si rese necessario aggiungere parecchie migliorie a un progetto non del tutto efficace. Dunque la stazione che oggi vediamo, pur nella sua bellezza storica, è stata completata realmente solo nel 1954. Nel 1970 fu la prima stazione ad avere un collegamento diretto con la metropolitana. L’ultimo restauro è stato fatto nel 2005.

La Stazione Centrale esterna

La facciata della Stazione Centrale si presenta alquanto semplice, sebbene pienamente espressiva del neoclassicismo misto a Liberty di inizio Novecento. Il colore bianco spicca nella piazza e viene accentuato dai giochi architettonici tipici dello stile Art Deco, ma senza nulla togliere a quell’aura severa data dalla impronta del periodo fascista. Tre grandi porte centrali sono affiancate sui lati da diverse altre entrate che conducono all’interno.

Cosa comprende al suo interno

Dentro, i 24 binari sono riparati dagli agenti atmosferici dalla artistica copertura in ferro opera di Alberto Fava. La copertura prevede una grande volta centrale e altre quattro laterali. La centrale è alta 33 metri e ha un lucernario lungo 72 metri; le piccole invece sono alte 22 metri per 44 metri di luce. Ascensori e scale mobili collegano i vari servizi interni: bar, biglietterie, sale di attesa, posto di polizia, ufficio postale, servizi igienici e deposito bagagli.

copertura stazione centrale milano
La copertura artistica della Stazione Centrale di Milano

Il Binario 21

Il Binario 21 della stazione di Milano è un vero e proprio monumento. Nel bene e nel male ha fatto la storia di questa città. Accanto al binario sorge ancora oggi la Reale Sala d’Attesa che ospitava i sovrani e i visitatori illustri in visita alla città, cui il binario forniva un trasporto personalizzato e particolare.

Purtroppo dal binario 21 – situato più lontano rispetto agli altri binari usati dai viaggiatori, dunque riparato – partirono anche per due anni di seguito i treni carichi di prigionieri destinati ai campi di sterminio nazisti. Vagoni carichi di ebrei, prigionieri politici e altri “indesiderati” vennero inviati da questo triste tracciato ferroviario al loro drammatico destino. A tal proposito, in ricordo di questo, è sorto un monumento dedicato alla Shoah all’ingresso del binario, in piazza Safra.

memoriale della shoah di Milano
Memoriale della Shoah di Milano- Binario 21

Monumenti presenti in stazione

Oltre al Binario 21, la stazione centrale di Milano è abbellita da molti monumenti artistici: due statue di Pegaso Alato sulla facciata della stazione, la grande fontana detta “del Faccione”, le chimere e i fregi fascisti sempre sugli esterni. Dentro, da ammirare anche il pavimento a mosaico, l’atrio delle scale mobili e la lampada Art Deco che abbellisce l’ingresso principale. Di suo, la stazione tutta intera è di per sé un unico grande monumento che esprime perfettamente le ambizioni di grandezza della stessa città.

Stazione centrale milano - pegaso alato
Statua del Pegaso Alato – Stazione Centrale di Milano
Booking.com

Post Comment