Booking.comIl Parco Sempione è un enorme spazio verde situato vicino al Castello Sforzesco. Fu costruito tra il 1890 e il 1893 seguendo lo stile dei giardini inglesi.
Il “central park” di Milano è Parco Sempione. Il polmone della salute che mantiene in vita la città più grande del nord è Parco Sempione. Il giardino dei milanesi, la loro oasi di relax e di sport, è questa area verde gigantesca che vanta una storia complicata ma interessantissima. Tutto sommato è un parco “giovane” dato che esiste dal XIX secolo soltanto, ma in meno di cento anni ha dovuto affermare la propria presenza e farsi accettare. Col risultato che oggi lo amano tutti e guai a toccarlo!
Come nasce il parco
Parco Sempione fu inaugurato nel 1893. Un tempo, questo grande spazio ospitava il palazzo Visconteo e la sua bellissima piazza d’armi. Qui in parte sorgevano già aree a verde, ricche di alberi e di prati. Con la caduta degli Sforza, il giardino e la piazza furono abbandonati e anzi sui terreni si coltivavano prodotti della terra come se si fosse in campagna.

Nel 1861 la zona venne recuperata e restaurata per realizzate una piazza per le parate militari e per le cerimonie e gli eventi pubblici cittadini. L’incremento demografico che ingrandì velocemente Milano travolse anche questo spazio che venne usato come lazzaretto, come centro culturale e infine come parco realizzato a tavolino con un progetto pensato appositamente. Grazie all’opera sapiente dell’architetto Emilio Alemagna, trent’anni dopo il suo recupero si poté finalmente inaugurare Parco Sempione.
Cosa vedere nel parco
Oltre ai viali, ai laghetti e ai prati verdi, il Parco Sempione custodisce dentro il proprio perimetro monumenti e opere di architettura di grande valore. Sorge qui il Palazzo dell’Arte che ospita la Triennale, il palazzo dell’Acquario Civico, la Torre Littoria, la Biblioteca. Ad una delle estremità del parco stesso si eleva il Castello Sforzesco, mentre molti spettacoli si tengono alla Arena Civica Gianni Brera. Da ammirare il Ponte delle Sirenette che un tempo scavalcava un naviglio, oggi interrato. Da qualche anno il Parco ospita anche una copia dell’opera in cemento Teatro Burri demolita nel 1973. Compresi in questo immenso giardino un lago che ha come sfondo l’Arco della Pace.

Cosa fare
Al Parco Sempione si viene per rilassarsi: non è raro trovare qui milanesi e turisti che leggono sotto gli alberi, che giocano sui prati, moltissimi fanno sport all’aria aperta come jogging, bicicletta, yoga. Chi ama il genere può anche venire a studiare le piante – che qui sono di diverso tipo e tutte molto ben curate ( querce rosse, ontani, noci, gingko, cipressi, tigli e pioppi … ) – oppure ad osservare la vita libera di piccoli animali. Si viene qui anche per assistere a spettacoli e mostre, per fare visite guidate, per suonare.
Il mistero della Dama Nera
Molte sono le leggente gotiche legate al Parco Sempione. Si dice che sia rifugio di anime di condannati a morte, di antiche streghe e della Dama Nera. Questo particolare fantasma appare sotto forma di donna velata di nero e attirerebbe gli uomini fino ad una misteriosa casa nascosta nel boschetto. Qui insidierebbe il malcapitato che, pur provando ribrezzo per il suo volto di scheletro, tornerà a cercarla sempre, dopo quel primo incontro. Al punto da perdere il senno!

Un altro fantasma legato al Parco pare sia il famoso “fantasma dell’Opera” che insidia soprattutto chi attraversa i giardini per andare al teatro Alla Scala senza avere competenze di opera. La punizione del fantasma, che riconosce i furbi dai veri appassionati, sarebbe tremenda! Dunque attenzione a camminare per Parco Sempione se siete uomini e non molto ferrati in spettacoli lirici!
Come arrivare a Parco Sempione
Per arrivare al parco non dovrete faticare molto. Siamo in pieno centro storico e si arriva anche a piedi dal Duomo o dal teatro Alla Scala. Se però arrivate da altri punti cittadini o da altre località della Lombardia, prendete il treno fino a Stazione Cadorna, da cui dista solo 200 metri, oppure con le linee della metro M1 ed M2, alle fermate Lanza e Cadorna, vi troverete direttamente sul posto.
Topics #featured