Vicino a Milano

Il Lago Maggiore

Il Lago Maggiore

Il Lago Maggiore copre un’area di 212 chilometri quadrati ed è il secondo lago più grande d’Italia , appena dietro il Lago di Garda.

Booking.com

Non fatevi ingannare dal nome… non è il lago più grande d’Italia. Si chiama “maggiore” solo perché tra i laghi della zona è il più grande ma non supera di certo la portata del Garda che è invece il lago più grande del nostro Paese. Certamente però il Lago Maggiore offre uno dei panorami più belli in assoluto, specialmente quando le montagne intorno sono innevate e sembrano una corona brillante!

Questo lago deriva dallo scioglimento di un antico ghiacciaio, come dimostrano le colline a ridosso delle sue rive con i tipici sedimenti di questo fenomeno. Tuttavia continua ad essere “nutrito” dalle acque di numerosi fiumi immissari, per cui la ricchezza del suo bacino si è protratta nei secoli.

Conoscere il lago Maggiore

Lungo 64 km, largo soltanto 10, con un perimetro di 170 km e una superficie di 212 kmq, il Lago Maggiore – diviso tra Italia e Svizzera – arriva a una profondità di 370 metri. Stretto come un’appendice tra le montagne, tra cui il Monte Rosa, il lago riceve acqua da trenta fiumi: i più importanti sono Ticino, Tresa, Maggia e Toce. L’unico emissario è lo stesso Ticino e questa disparità fa sì che il ricambio di acqua sia lento – ogni 4 anni circa – nella sua totalità.

Giardini Isola Bella
Giardini Isola Bella Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è quello che conta forse più isole tra i laghi italiani. All’interno del suo bacino se ne trovano una decina. Le più famose sono le Isole Borromee (isola Bella, isola Madre, Pescatori, San Giovanni, Malghera) ma sono affascinanti anche i tre Castelli di Cannero, tre isolotti fortificati di fronte al paese di Cannero Riviera.

Cosa vedere intorno al lago

Tra i centri di maggiori interesse turistico del lago Maggiore, oltre alle su citate isole lacustri, troviamo – sulla sponda italiana: Arona, Stresa, Verbania, Luino, Sesto Calende; sulla sponda svizzera Locarno, Brissago, Muralto. Ma sono decine i paesini, i villaggi e i rifugi che costellano con la loro bellezza l’intero lago.

santa caterina del sasso
Il monastero di Santa Caterina del Sasso

Da vedere certamente le tantissime ville eleganti, come Villa Ducale, Villa Giulia, Villa Pallavicino, i palazzi delle Isole Borromee, Villa Rusconi-Clerici, ma anche i bellissimi castelli: Rocca di Arona, Castello Visconteo di Locarno, Rocca di Caldé, Torre Imperiale per citarne soltanto alcuni.

Non mancano i luoghi di culto, le pievi, le chiese e i santuari. Vi segnaliamo tra i tanti: Madonna del Sasso, Eremo Santa Caterina, Monte di Ghiffa. Da notare la statua gigante del Colosso di San Carlo Borromeo ad Arona. Sette aree protette custodiscono la bellezza dei paesaggi alpini con la loro fauna tutto intorno al lago, ma tra i centri abitati sorgono anche splendidi giardini pubblici o privati (Giardini Borromei, Giardini di Villa Taranto, Parco delle Camelie, Villa Fedora, lo Zoo Pallavicino…)

Cosa fare

Se venite in vacanza al Lago Maggiore non vi annoierete mai. Se amate le architetture storiche e le testimonianze d’arte non dovete far altro che scegliere una delle tante località intorno al lago e visitare centri storici, castelli, ville, chiese. Potete anche fare escursioni nella natura, gite in barca sul lago … magari con i piroscafi a ruota risalenti al XIX secolo, o prendere il sole sulle rive. Possibilità di visitare molti musei e di fare sport acquatici o aerobici, nel bellissimo clima altomontano.

Il lago maggiore si presenta come una bellissima esperienza da vivere sia con gli amici che con la famiglia. Questa esperienza, senza dubbio, diventa ancora migliore se si affitta una barca sul Lago Maggiore per scoprirne a 360 gradi tutta la sua bellezza.

Come arrivare

Da Milano in macchina si arriva facilmente grazie all’autostrada A8 Milano-Laghi oppure tramite la A26 Genova-Gravellona Toce con uscite ad Arona, Meina, Brovello, Baveno-Stresa, Gravellona-Toce. Potete usare anche le Statali numero 32, 33, 229. In treno si arriva con la linea diretta per la Svizzera e ogni grosso comune del lago ha una stazione.

Per chi arriva da lontano e usa l’aereo, preferite atterrare a Milano-Malpensa che dista solo 20 km dal lago e ha collegamenti diretti da Somma Lombardo con diverse linee di pullman. Per spostarvi da un comune all’altro o da un’isola all’altra del Lago Maggiore, potrete usufruire dei tantissimi traghetti, ferry, battelli storici e barche private che servono le coste.

Booking.com

Post Comment