Musei a Milano

Galleria di Arte Moderna di Milano

Galleria di Arte Moderna di Milano

Ospitata in una splendida residenza del XVIII secolo, la Galleria di Arte Moderna di Milano  espone dipinti e sculture dal XVIII al XIX secolo .

Booking.com

Nell’ampio circuito di musei milanesi da non perdere, rientra sicuramente la Galleria d’Arte Moderna. Per le collezioni che contiene, ma anche per la sede in cui si trova, questo luogo è speciale per chi ama l’arte in tutte le sue forme e per i turisti che vi si avvicinano per la prima volta.

La Galleria d’Arte Moderna (GAM) si trova all’interno di Villa Belgiojoso, per i milanesi “Villa Reale”, e già soltanto questo scenario vi lascerà senza parole. Dal 1903 ad oggi, e in continua evoluzione, qui vengono alloggiate opere d’arte come pitture e sculture degli ultimi tre secoli, dunque certamente legati a noi da quel filo di modernità che le distingue da altri generi di arte. Presente e futuro sono i protagonisti assoluti, ma il passato non si dimentica ugualmente.

Villa Reale Belgiojoso
La Villa Reale Belgiojoso che ospita la GAM

Sembra una reggia a tutti gli effetti questa bellissima costruzione voluta nel XVIII secolo dal conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso, consigliere dell’imperatore d’Austria e appassionato di botanica. In vista della sua pensione, il nobile decise di farsi costruire un piccolo castello personale con un meraviglioso giardino intorno. Non riuscì a vederla completa perché morì prima del 1796, anno del completamento dei lavori.

Ulteriori aggiunte furono fatte all’inizio del XIX secolo, quando Napoleone in persona decise di alloggiare nella villa con la famiglia. Qui fu siglata la Pace di Milano nel 1849 e qui, all’inizio del Regno d’Italia, venivano organizzate lezioni di lettura e scrittura per appassionati e per analfabeti. Nel 1903 il Comune di Milano dirottò in questa struttura buona parte delle collezioni di arte moderna e nel 1920 diventò ufficialmente sede della Galleria d’Arte Moderna.

Le collezioni della GAM

Il motivo di questa sede distaccata dal centro della cultura e dell’arte milanese è dovuto al fatto che Castello Sforzesco non poteva contenere l’immenso patrimonio cittadino. E data la fama degli ambienti di Villa Reale anche per la storia moderna di Milano, quale scelta migliore? Le collezioni che sono state sistemate in queste stanze sono: le pitture di Hayez, Segantini, Balla, De Nitti, Fidanza, Picasso, Boccioni, Gauguin, Van Gogh, Manet, Cézanne, Modigliani, Filippini e Achenbach.

galleria artemoderna vista interna
All’interno della galleria d’arte moderna di Milano

Accanto alle opere pittoriche si trovano molte sculture, opere tra gli altri di Canova, Strazza, Pacetti, Barzaghi, Marchesi, Wildt. Le collezioni sono radunate per tema e periodo, sotto le sezioni: Collezione Ottocento Marchesi, Collezione Grassi, Collezione Giuseppe Vismara. Le opere coprono un periodo che va dal 1800 fino alla Prima Guerra Mondiale, con alcune eccezioni dovute. Oltre alle collezioni permanenti, la Galleria ospita anche eventi itineranti e temporanei che portano comunque prestigio alla istituzione.

L’attentato del 1993

Il 27 luglio 1993, nell’ambito della guerra scatenata dalla mafia contro lo Stato, un’autobomba esplose a pochi metri dalla sede del GAM causando la morte di cinque persone e gravi danni alla struttura stessa di Villa Reale, nei locali aggiunti nel 1950 che ospitano il Padiglione d’Arte Contemporanea. I restauri immediati hanno permesso di rimettere presto in funzione anche le esposizioni di arte neoclassica e romantica della collezione moderna milanese.

Come raggiungere la GAM

Villa Reale si trova in via Palestro e si raggiunge con i mezzi: metropolitana, linee M1 ed M3 fermate Palestro e Turati; con il tram, linee 1 e 2 fermata piazza Cavour; autobus numeri 61 e 94 fermata Via Senato.

Altre informazioni utili

GAM è aperta da martedì a domenica dalle ore 9 alle 17:30 (la biglietteria però chiude mezz’ora prima). Rimane chiusa ogni lunedì e nei giorni di festività nazionali.

Il biglietto per accedere costa 5 Euro, ridotto 3, ma si entra gratis il primo e terzo martedì di ogni mese, dal turno delle 14 in poi, e la prima domenica del mese tutto il giorno.

Hanno diritto a ingresso gratuito sempre: i minorenni, gli insegnanti, le guide e accompagnatori turistici, i disabili con i loro accompagnatori, giornalisti e studiosi del settore.

Contatti: 02- 88445947

Topics #featured
Booking.com

Post Comment